Home
Casi di successo
Servizi
Azienda
Newsroom
Corsi
Software Evol
Contatti
March 21, 2022

Biogas e liquami

Arrigo Milanesi

A proposito della corretta gestione degli impianti biogas standard agricoli nelle newsletter precedenti abbiamo parlato di problematiche importanti quali l’importanza dell’analisi FOS/TAC, il contenimento dell’H2S e la gestione delle temperature all’interno dei digestori. Queste tematiche sono strettamente legate all’ingresso dei reflui zootecnici all’interno del digestore.

Considerate le grandi quantità d’acqua che caratterizzano i liquami stessi, le prime problematiche che possiamo considerare sono sicuramente “temperatura” e ”HRT (tempo di ritenzione idraulica)”.

I grandi volumi che caratterizzano i reflui zootecnici tendono ad abbassare le temperature interne dei digestori (soprattutto nei mesi invernali); questo è principalmente dovuto alla differenza di temperatura tra i liquami in ingresso e in uscita.

I tempi di ritenzione idraulica sono inversamente proporzionali al numero di metri cubi in ingresso nel digestore: più metri cubi si caricano giornalmente, più diminuisce  l’HRT del digestore.  Riducendo i tempi di ritenzione, il digestante sosta meno all’interno dell’impianto, in questo modo i batteri hanno meno tempo per aggredire la sostanza organica e produrre metano con conseguenti perdite potenziali di produzione in mᶟ biogas/mᶟ digestato.

Un’altra tematica strettamente legata all’ingresso di reflui nell’impianto è la diluizione causata dell’acqua presente nei reflui: liquami con scarso contenuto di sostanza secca possono portare nel breve-medio periodo a cambi di densità, stratificazioni e croste all’interno del digestore.

Per cercare di ovviare a queste problematiche sarebbe buona cosa procedere, nel carico del digestore e nella gestione generale dell’impianto con le seguenti accortezze:

  • Se possibile, nei mesi invernali, preriscaldare il refluo in ingresso nella prevasca di carico (se presente).
  • Nei mesi estivi fare attenzione all’acqua di bagnatura delle doccette in stalla; le doccette con radar captano la presenza animale favorendo il risparmio idrico e diminuendo la diluizione del refluo.
  • Se i reflui in ingresso hanno una sostanza secca scarsa e di conseguenza si hanno problemi di densità in impianto è auspicabile correggere la densità addensando il refluo stesso (con del separato solido per esempio).
  • Impostare una corretta miscelazione (anche di fondo) per prevenire stratificazioni o croste.
  • Caricare una ricetta bilanciata in base ai tempi di ritenzione in impianto per evitare perdite potenziali di biogas.

Non esitate a contattarci per telefono o al seguente indirizzo mail info@farmconsulting.it

Contattaci

Senza impegno, saremo felici di aiutarti

Grazie per averci scritto, ti risponderemo al più presto!
Oops! Something went wrong while submitting the form.
This is some text inside of a div block.

Heading

This is some text inside of a div block.

Heading 1

Heading 2

Heading 3

Heading 4

Heading 5
Heading 6

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur.

Block quote

Ordered list

  1. Item 1
  2. Item 2
  3. Item 3

Unordered list

  • Item A
  • Item B
  • Item C

Text link

Bold text

Emphasis

Superscript

Subscript

Contattaci

Senza impegno, saremo felici di aiutarti

Grazie per averci scritto, ti risponderemo al più presto!
Oops! Something went wrong while submitting the form.